L’8 settembre del 2016 l’Unione socialista e i Verdi di Vacallo presentavano un’interpellanza al Municipio sollecitando la revisione del Piano Regolatore, datato 1997, e un aggiornamento della lista degli edifici e degli alberi da proteggere.
Il Municipio rispondeva di ritenere il piano regolatore “ancora valido” e non “necessaria una sua revisione completa”, specificando: “Se l’intento della revisione è quella di diminuire i terreni edificabili o diminuire gli indici di costruzione, sottolineiamo che questa operazione risulterebbe molto difficile da giustificare ai vari proprietari e molto onerosa (svariati milioni) per il comune a causa degli indennizzi previsti dalla legge. […] L’elenco di edifici da salvaguardare inserita nel PR viene ritenuta ancora attuale”.
Il 19 giugno 2017 l’Unione socialista, i Verdi e PLR chiedevano nuovamente di dare avvio agli studi per l’adattamento e la revisione del Piano Regolatore. A quel punto la mozione era demandata alla commissione preposta. Il 13 novembre 2017 il Consiglio comunale approvava il Messaggio Municipale chiedente un credito di 130 000 franchi per l’aggiornamento del Piano Regolatore (PR) comunale di Vacallo (MM 37/2017), suddiviso in quattro tappe: Masterplan e strategia territoriale; Adeguamento del PR alla nuova legge sulla sviluppo del territorio; Determinazione dello spazio riservato alle acque e inserimento a PR; Scelta dei beni culturali da tutelare e inserimento a PR.
continua a leggere…